Comunicare il rinnovo del permesso di soggiorno

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Ai cittadini extracomunitari residenti nel Comune di Luserna San Giovanni

Descrizione

Entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, occorre presentare la relativa dichiarazione in anagrafe (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 7, com. 3).

Come fare

...

Se hai la cittadinanza straniera, sei residente nel Comune di Luserna San Giovanni e hai recentemente ritirato il nuovo permesso di soggiorno in Questura, hai l'obbligo di rinnovare presso l’Ufficio Demografico la dichiarazione di dimora abituale nel Comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso stesso; nel caso in cui l’intera famiglia abbia provveduto al rinnovo, è necessario inviare la dichiarazione per tutto il nucleo familiare.

Il mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale può comportare la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente; infatti, trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno senza aver confermato l’indirizzo di dimora abituale, attestando il rinnovo del titolo di soggiorno, l'ufficio ti invierà tramite posta raccomandata un invito a provvedere nei successivi 30 giorni, decorsi i quali potrà procedere alla cancellazione dall'Anagrafe.

La dichiarazione, compilata e sottoscritta sull’apposita modulistica (scaricabile dalla sezione Documenti in basso), unitamente alla copia del documento d'identità e del permesso di soggiorno rinnovato deve essere presentata: 

1) tramite posta elettronica a uno dei seguenti indirizzi:

urp@comune.luserna.to.it   (posta elettronica)  

protocollo@pec.comune.luserna.to.it  (posta elettronica certificata)  

2) presentandosi personalmente agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe nell’orario di  apertura al pubblico:

MARTEDI’ dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.30

GIOVEDI’  dalle ore 9 alle 12

VENERDI’  dalle ore 9 alle 12

Cosa serve

Cosa serve

È necessario compilare uno dei seguenti moduli (scaricabili dalla sezione Documenti in basso), a seconda del caso specifico:

- Dichiarazione dimora abituale di persona singola

- Dichiarazione dimora abituale di famiglia

La dichiarazione, compilata e firmata, deve essere presentata allegando copia del documento d'identità e del permesso di soggiorno rinnovato.

Cosa si ottiene

Si ottiene la registrazione in anagrafe del nuovo permesso di soggiorno, regolarizzando quindi la posizione anagrafica.

L'ufficio effettua la registrazione entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione completa.

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 26/11/2025

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri