Richiedere la carta d'identità elettronica (CIE)

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti a Luserna San Giovanni

Descrizione

La carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino

Come fare

...

Per il rilascio della Carta d'identità elettronica (CIE) è necessario prenotare un appuntamento online.

Al termine della procedura riceverai una e-mail contenente il riepilogo della prenotazione e l'avviso PagoPa per effettuare il pagamento di € 22,00

 

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della carta d'identità è necessaria la presenza fisica della persona (sia maggiorenne sia minorenne)  allo Sportello dell'Ufficio Anagrafe. 

Il giorno dell'appuntamento è necessario essere muniti di:

  • Carta di identità scaduta o deteriorata ( in caso di furto o smarrimento è necessaria copia della denuncia presentata presso i Carabinieri o la Polizia Locale)
  • Ricevuta del pagamento
  • Tessera Sanitaria
  • Fotografia cartacea in formato fototessera recente (scattata da non più di sei mesi)

 

 

ATTENZIONE!

Cittadini impossibilitati a muoversi e/o a firmare: è necessario un certificato medico che attesti l'impedimento; per fissare l'appuntamento è necessario contattare l'ufficio Anagrafe  telefonando al numero 0121/954114 int. 2.

Cittadini italiani minorenni: per ottenere il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio è necessaria la presenza allo Sportello (oltre al minore) di entrambi i genitori,  muniti di documento d’identità; in caso di impossibilità a presentarsi da parte di uno dei due genitori, il genitore assente deve compilare e sottoscrivere il  modulo di assenso all'espatrio, allegando copia del proprio documento di identità.

Cittadini stranieri minorenni: per il rilascio  della carta d'identità è necessaria la presenza di almeno un genitore e del minore, muniti di un documento d'identità.  

Cittadini stranieri: la carta d’identità ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio. 
Le persone di cittadinanza extraUE  devono esibire il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta del rinnovo.

Cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale: può essere rilasciata una carta di identità  della validità di tre anni.

Cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE: la Carta di Identità Elettronica deve essere richiesta presso il Consolato di riferimento; in caso di necessità il Comune può rilasciare esclusivamente una carta d'identità cartacea.

Cosa si ottiene

La Carta di Identità in formato elettronico viene realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare. La stampa del documento avviene presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione entro sei giorni lavorativi tramite posta raccomadata all'indirizzo che il cittadino fornisce al momento del rilascio. 

La Carta di Identità Elettronica può essere utilizzata su tutti i siti della Pubblica Amministrazione come strumento di autenticazione digitale alternativo all'identità SPID, attraverso un computer, uno smartphone o entrambi. Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento. 

N.B. ogni cittadino maggiorenne, in occasione del rilascio della Carta d’identità Elettronica, ha la possibilità di esprimere la propria volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.
E' possibile scegliere se:

  • essere favorevole;
  • essere contrario;
  • non esprimere alcuna volontà

 

Solo nel caso di scelta favorevole o contraria, il dato verrà inserito nel database del Ministero della Salute che, solo dopo il decesso, potrà essere consultato dai medici autorizzati del Coordinamento Regionale Trapianti.

Tempi e scadenze

La CIE viene spedita all'indirizzo fornito dal cittadino entro 6 giorni lavorativi.

Quanto costa

€ 22,00

Accedi al servizio

Il servizio è accessibile solo previo appuntamento.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 07/07/2025

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri