...
L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione.
La domanda di iscrizione all'Albo degli scrutatori (vedi sezione Documenti) si presenta nel corso del mese di novembre secondo le seguenti modalità:
Chi è già iscritto non deve ripresentare la domanda.
Per cancellarsi, è sufficiente presentare apposita domanda con le stesse modalità.
La designazione ai seggi viene fatta dalla Commissione Elettorale Comunale scegliendo fra gli iscritti nell’Albo, dando la precedenza a coloro che hanno esplicitamente manifestato la disponibilità inviando apposita comunicazione in prossimità delle consultazioni elettorali; ai designati viene notificato l’atto di nomina con l'indicazione del luogo e dell’ora in cui presentarsi per la costituzione del seggio elettorale.
Gli scrutarori iscritti all'Albo che si trovano nella condizione di indisponibilità alla designazione per una determinata consultazione elettorale, devono comunicarlo all'ufficio elettorale almeno 30 giorni prima delle elezioni.
Gli scrutatori designati per una tornata elettorale possono rinunciare solo per gravi motivi presentando all’Ufficio Elettorale, entro 48 ore dal loro insorgere, una dichiarazione con le ragioni dell’impedimento.