Il Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza raccoglie e conserva documentazione archivistica e pubblicazioni inerenti la storia del pinerolese negli anni del fascismo e della lotta di Liberazione. I documenti sono a disposizione di chiunque (appassionato, ricercatore, studente...) ne faccia richiesta.
Storia
I fondi presenti sono stati oggetto di una prima fase di sistemazione e fascicolazione ad opera dei ricercatori del Comitato operativo per l'allestimento del Museo della Resistenza, dell'A.N.P.I. locale e di un gruppo di volontari. Nel 2012, grazie al contributo economico del Comitato provinciale per la valorizzazione degli ideali della Resitenza, dei principi della Costituzione, della Democrazia, della Pace, della Solidarietà e delle libertà della Provincia di Torino, l'Amministrazione del Comune di Luserna San Giovanni ha affidato all'ISTORETO l'incarico per il riordino sistematico dei fondi conservati. Il Progetto prevedeva il condizionamento delle carte, l'ordinamento definitivo dei fondi con la descrizione delle unità archivistiche e la pubblicazione on line dell'inventario redatto. Al termine dei lavori, il giorno 12 aprile 2014, si è tenuta l'inaugurazione del Centro.
Patrimonio
Il patrimionio archivistico del Centro di documentazione è costituito da fondi personali acquisiti nel tempo per donazione e provenienti in parte dall'Archivio dell'A.N.P.I. di Luserna San Giovanni e in parte da archivi privati di esponenti della Resistenza locale (Paolo Favout, Luigi Demaria, Giorgio Roman, Mario Levi, Franco Davite, Giovanni Senestro). Si tratta per lo più di documenti originali relativi alla storia del pinerolese nel periodo del fascismo, della seconda guerra mondiale e della lotta di Liberazione: particolarmente interessanti sono i fondi fotografici, sonori, audiovisivi e la collezione di oggetti custoditi presso il Centro, dove è inoltre presente una piccola biblioteca costituita da alcune decine di testi.
Funzionamento
Presso il Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza è stata realizzata la digitalizzazione dei documenti presenti nei fondi archivistici.
Per informazioni ed eventuali consultazioni contattare l'Area Vigilanza e Cultura del Comune di Luserna San Giovanni:
Tel. 0121 954114 interno 3 - fax 0121 902021
E-mail: areavigilanza@comune.luserna.to.it
Collegamenti al servizio:
Catalogo archivio on line