Descrizione:
La legge di bilancio 2020 ha abolito la TASI e istituito la NUOVA IMU.
In sede di prima applicazione, l'acconto IMU da versare a giugno è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno 2019. L'imposta dovrà poi essere conguagliata a saldo, sulla base delle aliquote che verranno approvate nel corso dell'anno.
Esempio: se per l'anno 2019 hai versato ? 100 di IMU e ? 20 di TASI, per l'ANNO 2020 dovrai versare in acconto un solo tributo, cioè l'imposta IMU per un importo pari ad ? 60.
Come Fare:
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commissioni.
Informazioni specifiche:
Nella presente pagina, tra i documenti allegati è possibile scaricare il modello di dichiarazione IMU con le relative istruzioni (dove sono indicati i casi per i quali è necessario effettuare la dichiarazione). Nella sezione collegamenti sottostante è possibile accedere alle delibere di Consiglio Comunale contenenti le aliquote per ogni anno d'imposta (fino al 2019).
Per il calcolo dell'IMU è possibile ribolgersi ai CAF o ai professionisti. Il comune non effettua il calcolo dell'IMU, ma mette a disposizione un calcolatore on-line al seguente link:
ATTENZIONE: nel calcolatore sono già impostate le aliquote IMU da utilizzare per l'acconto 2020 (cioè la somma delle aliquote IMU e TASI 2019). Le stesse verranno poi aggiornate con le nuove aliquote appena deliberate, e saranno da utilizzare per il calcolo del saldo a conguaglio di dicembre! Si consiglia di effettuare quindi il pagamento del solo acconto e non in un'unica soluzione.
Dove Rivolgersi:
Area Tributi - C.E.D. (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
Il versamento deve essere effettuato in due rate di pari importo: entro il 16 giugno l'acconto ed entro il 16 dicembre il saldo.
Riferimenti Normativi Locali:
Chiarimenti del MEF sui versamenti anno 2020:
Collegamenti: