La legge di bilancio 2020 ha abolito la TASI e istituito la NUOVA IMU.
CHI E' SOGGETTO ALL'IMU
Sono soggetti passivi IMU il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Non è soggetta all'IMU l'abitazione principale, ossia l' immobile nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente, ad eccezione delle cosiddette abitazioni di lusso, vale a dire gli immobili accatastati nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
DICHIARAZIONE IMU
Va presentata se
gli immobili godono di una riduzione dell'imposta o se il Comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria.
NOVITA' 2023: Per gli enti non commerciali, va presentata tutti gli anni, utilizzando il modello loro dedicato (scaricabile sotto)
Non va presentata se
- Gli eredi hanno presentato la dichiarazione di successione contenente beni immobili;
- C'è stata una variazione catastale relativa ai dati di classamento e rendita o all'intestazione catastale, non sussiste obbligo dichiarativo IMU.
Il termine per presentare la DICHIARAZIONE IMU 2022 e 2023 è il 30 giugno 2023.
In fondo alla pagina è possibile scaricare il modello di dichiarazione IMU con le relative istruzioni (dove sono indicati i casi per i quali è necessario effettuare la dichiarazione).
QUANDO SI PAGA
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno - seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre).
È ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno.
QUANTO SI PAGA
Dal 2021 la rata di acconto è pari all'imposta dovuta per il primo semestre, sempre calcolata facendo riferimento alle aliquote dell'anno precedente come riepilogate nella tabella che segue. Il saldo è calcolato con riferimento agli immobili posseduti nel secondo semestre dell'anno in corso e include il conguaglio anche sulla prima rata per tener conto delle aliquote deliberate nell'anno.
Nella sezione collegamenti sottostante è possibile accedere alle delibere di Consiglio Comunale contenenti le aliquote per ogni anno d'imposta .
Per il calcolo dell'IMU è possibile rivolgersi ai CAF o ai professionisti.
Il Comune non effettua il calcolo dell'IMU, ma mette a disposizione un
COME SI PAGA
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commissioni.
ESENZIONI IMU
Sono escluse dal tributo:
- le abitazioni principali e pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
- i terreni agricoli del Comune di Luserna San Giovanni;
- altri casi specifici previsti dalla Legge 160 del 2019, art. 1 commi 739 e ss.
ALTRE ESENZIONI IMU PREVISTE PER IL 2023:
- immobili occupati abusivamente e quindi non utilizzabili né disponibili (vedere art.1 comma 759 lettera gbis Legge 160 del 2019)
- i beni merce ossia gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finché rientrano in questa condizione.
RIDUZIONI IMU:
- Per l'unità immobiliare concessa dal soggetto passivo in comodato ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzano come abitazione principale è prevista la riduzione del 50% della base imponibile, qualora sussistano le altre condizioni previste dall'art. 15 del Regolamento comunale della Nuova IMU (ATTENZIONE! VERIFICARE LE CONDIZIONI RICHIESTE SUL REGOLAMENTO).
La suddetta agevolazione IMU per le case concesse in comodato d'uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo, ma solo se sono presenti figli minori.
- fabbricati di interesse storico-artistico;
- fabbricati inagibili o inabitabili;
- abitazioni locate a canone concordato;
- riduzione del 50% dell'IMU per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in regime di convenzione internazionale.
DOVE RIVOLGERSI
Area Tributi presso il Comune di Luserna San Giovanni, Via Roma 31,
telefono 0121954114 interno 5
Email: tributi@comune.luserna.to.it
Collegamenti: